Gli spinaci fanno bene solo a Braccio di Ferro?
Al tempo del coronavirus la cosa più importante è mantenere la calma e la salute. Purtroppo stare chiusi in casa non è semplice e non aiuta il nostro sistema immunitario.
In questi giorni sto pensando ai consigli più utili per migliorare le nostre difese naturali e con l’aiuto della food blogger Manuela Billo stiamo preparando ricette salutari e sfiziose per trovarsi pronti e in salute quando riapriranno le danze
Possiamo allora sfruttare il tempo in più imparando a fare qualche ricetta funzionale per attivare l’ immunonutrizione, che aiuta a sostenere il nostro sistema di difese naturali e a migliorare l’umore mangiando con gusto.

Impariamo ad usare le sostanze naturalmente presenti negli alimenti che aiutano a ridurre la carica virale e a modulare l’espressione genica pro-infiammatoria. Tra queste sostanze troviamo gli antiossidanti, i polifenoli i terpeni etc.
Gli ingredienti funzionali di oggi sono:
Spinaci – non tutti lo sanno ma sono tra le piante con più antiossidanti e contengono vitamine come la C e la A, carotenoidi, flavonoidi e molto altro.
Li ho scelti perché danno un aiuto nella prevenzione delle malattie degenerative come l’Alzhaimer [1] ma non solo: in questo momento risultano particolarmente utili perché riducono lo stress ossidativo[2] che danneggia le cellule e ci difendono dai patogeni come il coronavirus e mitigano gli effetti collaterali per la presenza di acido folico e vitamina k che abbassano i fattori infiammatori come l’omocisteina proteggendo i vasi sanguigni
Aglio – aggiungendo questo ingrediente [3] potenziamo la ricetta con le sue proprietà antibatteriche e antivirali, grazie all’ allicina, in aggiunta al suo effetto antiipertensivo
Peperoncino – dai noti effetti antalgici grazie alla presenza di capsaicina che agisce sui nervi è utile anche come antimicrobico [4] e antinfiammatorio delle mucose intestinali.
Il metodo migliore per conservarne le proprietà è mangiarli crudi o al vapore
Oggi proponiamo una ricetta semplice ma di sicuro successo!

250g di ceci cotti (125g di ceci secchi)
300g di spinaci crudi lavati e asciugati bene
1 spicchio d’aglio piccolo
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cipollotto piccolo
Peperoncino mezzo cucchiaino
Sale q.b.
Acqua q.b
Frullare tutti gli ingredienti assieme. Se il composto risultasse troppo denso aggiungere a filo un po’ di acqua.
Non vi resta che assaggiarlo!
Continua a seguirci o iscriviti alla News letter per scoprire altre ricette in arrivo!
Bibliografia
[1] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22710913/ [2] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12361782 [3] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4103721/ [4] https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17760719